Acquamarina Acquamarina



L'Acquamarina è una varietà di berillo, al pari dello Smeraldo. Il suo nome è dovuto al colore azzurro acqua.
La qualità più pregiata ha un colore blu intenso. E' fragile e sensibile alla compressione, ha distribuzione del colore più regolare rispetto allo smeraldo e in genere è più trasparente di quest'ultimo. Inclusioni tipiche sono dei sottili canaletti, sui quali talvolta la luce viene riflessa dando l'impressione che siano bianchi. Se questi canaletti sono molto abbondanti è possibile avere l'effetto ottico del gatteggiamento o, più raramente, l'asterismo, con una stella a sei raggi.
Giacimenti di Acquamarina sono presenti in tutti i continenti; i più significativi sono in Brasile e in Madagascar. La più grande Acquamarina qualità gemma fu trovata nel 1910 in Brasile: pesava 110 kg ed era lunga 48,5 cm con diametro di 41-42 cm. Da questo cristallo furono tagliate molte gemme. Sono anche state trovate acquemarine di alcune tonnellate, ma erano opache o grigiastre, quindi non adatte al taglio. In genere vengono tagliate a gradini o forbice, con forma poligonale od ovale.
Possibile confusione con Topazio, Tormalina, Zircone e imitazioni in pasta vitrea.

L'Acquamarina fa sembrare bello tutto ciò che riflette o tocca. Assicura la fedeltà. È un prezioso talismano d'amore. Facilita enormemente la conquista della serenità e spiana la via quando si è di fronte alle avversità.

Chiudi questa finestra