Caratteristiche delle gemme
 
 

Unità di misura usate nel commercio delle gemme
Tipi di forme delle gemme
Tipi di tagli delle gemme

 

Unità di misura usate nel commercio delle gemme

Carato

Unità di misura utilizzata già in antichità. Il nome deriva forse da un seme kuara, delli albero corallo (o immortale) africano, oppure deriva dal seme contenuto nel baccello (greco: keration) del carrubo. Dal 1907 è stato introdotto il carato metrico (ct) di 200 mg, o 0,2 gr. In precedenza i valori di peso del carato erano lievemente diversi nelle diverse località nelle quali venivano commerciate le gemme. Per questo motivo nelle indicazioni del peso di diamanti famosi già molti anni fa, si possono trovare valori diversi.

Le suddivisioni del carato vengono indicate con frazioni (per esempio 1/16 ct) o con decimali ( 1,25 ct) con due cifre dopo la virgola. I diamanti più piccoli vengono pesati in punti (inglese:point), che corrispondono a 1/100 di carato (= 0,01 Ct).

In questa tabella sono rappresentati i diametri e i corrispondenti valori di peso in carati per diamanti tagliati a brillante con taglio moderno. È chiaro che per gemme con altro peso specifico si hanno anche altre dimensioni.

Il peso in carati non va confuso con il valore dei carati usati in oreficeria. Nell'oro il carato non è un'unità di peso, ma ne indica la qualità. Più è alto il valore dei carati, maggiore è la percentuale di oro puro presente in un gioiello; perciò il peso può essere diverso di volta in volta

Grammo

Unità di misura di peso usata commercialmente per gemme meno pregiate e specialmente per il materiale grezzo (per esempio i quarzi).

Grano

Unità di misura di peso usata per le perle. Corrisponde a 0,05 grammi = 0,25 ct o 1/4 di carato. Il termine giapponese momme (= 3,75 grammi = 18,75 carati), usato un tempo, è ormai quasi del tutto scomparso in Occidente.

Prezzi

Fra gli operatori del settore il prezzo viene sempre indicato per carato. In base al peso totale, mediante un calcolo, si può ottenere il prezzo per la singola pietra. Il prezzo al carato aumenta progressivamente con li aumentare delle dimensioni della gemma. Se, per esempio, una pietra che pesa un carato costa 100 dollari, una pietra che pesa due carati (a parità di qualità) non costa 200 dollari, ma circa 250, o anche di più.

Torna all' indice degli aromenti


Tipi di tagli delle gemme (clicca su questa tabella per visualizzare i tipi di tagli)

Taglio a Brillante

E' costituito da almeno 32 faccette sulla corona e da almeno 24 faccette sul padiglione. È stato studiato proprio per il diamante. La parola brillante usata da sola si riferisce ad un diamante tagliato a brillante; per tutte le altre gemme tagliate, la parola brillante dev' essere associata al nome della pietra (per esempio: zircone, taglio a brillante).Queste sono le parti che compongono il taglio a Brillante: tavola - padiglione - corona - cintura

Taglio Huit-Huit

Presenta, esclusa la tavola, 8 faccette sulla corona e 8 sul padiglione. Si usa per diamanti molto piccoli, sui quali non vale la pena o non è possibile eseguire il taglio a brillante. Per quanto riguarda le dimensioni delle pietre con taglio huit-huit, si può arrivare a 300 e perfino a 500 pezzi per carato.

Taglio a Rosa

E' un taglio a faccette senza tavola e senza padiglione. Secondo il numero e la disposizione delle faccette, esistono più variazioni. Oggi non viene praticamente piu' usato a causa della scarsa brillantezza.

Taglio a Gradini

Tipo di taglio semplice a faccette, usato specialmente per gemme di colore. Le faccette sono disposte con gli spigoli tra loro paralleli, e con inclinazioni che aumentano sempre più dalli apice alla cintura. In genere il numero delle faccette del padiglione è maggiore.

Taglio a Forbice

E' un tipo particolare di taglio a gradini. Le faccette (almeno quelle della corona), rettangolari, vengono suddivise in 4 più piccole secondo le diagonali, dando luogo a un disegno "a forbice".

Taglio a Ceylon

E' caratterizzato dalla presenza di molte faccette perché ha lo scopo di far mantenre, alle pietre il maggior peso possibile; non sempre è simmetrico e quindi le pietre tagliate in questo modo spesso vengono ritagliate.

Taglio a Marquise o Navette

(ovale appuntito), a goccia allungata , a briolette (a pera con spigoli delle faccette che si incrociano), a oliva (botte stretta). Oltre a queste vi sono molte forme fantasia (a cuore a stemma a botte).

Taglio a Tavola

...............E' la versione più semplificata del taglio a gradini. presenta una tavola molto grande e corona poco spessa. Viene utilizzata per anelli maschili o da sigillo

Taglio a Cabochon

È il tipo principale di taglio piano. La parte superiore è bombata (convessa), quella inferiore è piana o lievemente bombata: nel caso di gemme molto scure la parte inferiore viene tagliata con bombatura (concava) invertita, cioé rivolta verso l'interno, per schiarire il colore della pietra. Il nome deriva dalla forma arrotondata (dal francese caboche: un tipo di chiodo a testa larga convessa).

Torna all'indice degli aromenti


Tipi di forme delle gemme (clicca su tabella per visualizzare i tipi di forme)

Per i diversi tipi di taglio vi è una serie di forme diverse: rotondo, a sfera, ovale, a cono, antico (quadrato o rettangolare con gli angoli arrotondati), a triangolo,carré (quadrato), esagonale, a baguette(rettangolare allungato), a goccia, ecc.

Torna all'indice degli aromenti